apicoltori e poeti
Giovanni Pascoli
Il gelsomino notturno
E s’aprono i fiori notturni,
nell’ora che penso a’ miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni
le farfalle crepuscolari.
Da un pezzo si tacquero i gridi:
là sola una casa bisbiglia.
Sotto l’ali dormono i nidi,
come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala
l’odore di fragole rosse.
Splende un lume là nella sala.
Nasce l’erba sopra le fosse.
Un’ape tardiva sussurra
trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l’aia azzurra
va col suo pigolio di stelle.
Per tutta la notte s’esala
l’odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s’è spento …
E’ l’alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova,
dentro l’urna molle e segreta,
non so che felicità nuova.
Fior d’acanto
a Egisto Cecchi
Fiore di carta rigida, dentato
petali di fini aghi, che snello
sorgi dal cespo, come un serpe alato
da un capitello;
fiore che ringhi dai diritti scapi
con bocche tue di piccoli ippogrifi;
fior del Poeta! industrïa te d’api
schifa, e tu schifi.
L’ape te sdegna, piccola e regale;
ma spesso io vidi l’ape legnaiola
celare il corpo che riluce, quale
nera viola,
dentro il tuo duro calice, e rapirti
non so che buono, che da te pur viene
come le viti di tra i sassi e i mirti
di tra l’arene.
Lo sa la figlia del pastor, che vuoto
un legno fende e lieta pasce quanto
miele le giova: il tuo nettare ignoto,
fiore d’acanto.
L’ape
(segnalata da Paolo Faccioli)
E disse ancora: «De le sue corolle;
ch’ape non vide, ch’ape non desia:
l’ombre lei gode, ed essa: altro non volle:
essere volle sopra un’ara pia
come l’incenso de l’incensiere,
di cui l’opra s’adempie in vanir via.
Ma non mancano calici a cui bere,
ciò di cui, paziente anima umana,
a te non piace che l’altrui piacere:
c’è la quercia che in aria s’allontana
e la viola che le resta al calcio,
e il fior d’assenzio e il fior di maggiorana.
E quale odore è mai del fior del tralcio!
odor che pare l’ombra del novello
vino che viene. E c’è l’amaro salcio.
In verità ti dico, anima: ornello
o calcio o cardo, ognuno ha sua fiorita;
amara o dolce; ma sol dolce è quello
che tu ne libi miele de la vita ».
Ad Alfredo Caselli
Se tu sei nulla, noi siamo nulli;
ché in tutto, Alfredo, simile io t’amo.
Per le fanciulle, per i fanciulli
noi lavoriamo.
Abbiam per loro sempre qualcosa,
mentre la vita già li tormenta:
sempre qualcosa che sa di rosa,
d’uva, di menta.
Per i ragazzi, per le ragazze
facciam nel verno sorgere il giugno
con le ciliege dolci e le lazze
bacche del prugno.
Ecco entra, intanto che sulle nere
panche di scuola leggono i nomi,
come se a un tratto s’apra il celliere,
l’odor di pomi.
Si sparge, mentre passano l’ore
lunghe col refe, con la ciniglia,
nella stanzetta chiusa, l’odore
della vaniglia.
Né ci si lodi, se per incanto
vestiam di frutti gl’ispidi rami!
Il nostro savio cuore soltanto
vuol che ci s’ami;
che si ritorni, che si ripeta,
che il nostro miele prenda chi giunge!
Alfredo, è un’ape, certo, il poeta,
ma che non punge.
Prenda chi vuole, prenda chi viene,
prenda chi gramo voglia e non possa…
anche chi scende, vivo, in catene,
nella sua fossa.
Mentre la Pena l’urge, crudele
più di lui stesso che fu pur tanto
tanto crudele; senta il tuo miele,
senta il mio canto.
I gemelli
Che sente il fiore cui la molle forza
di vita svolge i petali del boccio?
Quel che sentiva allora la fanciulla,
che si svolgea dal calice più bianca
e più sottile, il collo così lasso,
che lo piegava l’occhio di sua madre.
La neve già struggeva, ma non tutta:
se ne vedeva qua e là sui monti.
Spuntava l’erba, verdicava il salcio,
e ravvenate ora mescean le polle.
Era sui monti, era a bacìo la neve
ancora: ella si fece anche più bianca
e più sottile: un pianto nella casa
sonò: poi, la fanciulla era sparita.
E il suo gemello la richiese al padre
meditabondo. Egli accennò lontano.
E la richiese alla soletta madre,
che gli sorrise, e lacrimò più tanto.
“Sappi: è nel prato asfòdelo… C’è bello…
Lieta, sebbene senza il suo gemello…
No, non è sola, ma tra un fitto sciame…
Un fiore hanno alla sete ed alla fame…
Sì: tu ci andrai… Sì: la vedrai… tra giorni…
Resta con me! s’ora ci vai, non torni!”
Ma il giovinetto andò per prati e boschi,
sempre cercando. Un giorno seguì l’api
a un prato, le ronzanti api ad un fonte.
Nel fonte ritrovò la sua sorella.
Il giovinetto si chinò sul fonte,
e la fanciulla apparve su dal fonte.
Egli era mesto, ed era, anch’ella, mesta.
Ma le sorrise, ed ella gli sorrise.
Aprì la bocca per chiamarla a nome;
subito anch’ella aprì la bocca a un nome.
Ed egli chiese, chi l’avea rapita,
se lieta le era la solinga vita;
ed ella presto rispondea, ma troppo,
ch’ella parlava mentre egli parlava.
Ed egli tacque, ed ella tacque: allora
egli riprese, ma riprese anch’ella.
E il giovinetto non intese, e pianse.
E la fanciulla si confuse, e pianse.
Ora una voce chiamò lui: la voce
della sua madre che l’avea smarrito.
“Ci chiama. Vieni con il tuo gemello
dalla tua madre. C’è, con lei, più bello!”
Ella rispose; ma fondea nell’ansia
le sue parole con le sue parole.
“Qui non c’è fiori per il tuo digiuno!
Tu sei nel prato ove non c’è nessuno!”
La madre ancora lo chiamò. Le labbra
chinò… che freddo in quelle dolci labbra!
Le diede un bacio sussurrando, Addio!
ed un gorgoglio udì nell’acqua: Addio!
E il giovinetto s’alzò su dal fonte,
e la fanciulla sparve giù nel fonte.
“O madre! O madre! È dove tu m’hai detto!
Ma ella è sola, nel fonte soletto.
Non ho veduto altro che il suo, di capi.
Non ho sentito altro ronzio, che d’api.
Non ha vicine altre compagne care!
Non ha quei fiori per il suo mangiare!
Vieni tu, madre; ella ritornerà!”
“O figlio! O figlio! T’ha deluso un Dio!
Il fior che dissi è il fiore dell’oblio.
E tu non vieni dal fiorito prato
ch’è più lontano del cielo stellato!
A chi ci va, gli è presso, come l’orto;
ma chi ne torna, anche se arriva smorto
a dove dormì, è tuttavia di là!”
Ma il giovinetto le afferrò la mano,
e disse: “O Vieni, se non è lontano!”
E, giunti al prato, si chinò sul fonte,
e la sorella venne su dal fonte.
Ah! ma nel fonte presso il suo sorriso
c’era la madre col suo mesto viso!
“O madre! O madre! Ecco che lei s’attrista
dacché nel grave tuo dolor t’ha vista!”
“O figlio! O figlio! Io sono lì pur quella!
Non hai due madri! E non hai più sorella!”
E turbò l’acqua. E madre e figlia sparve
oscuramente, qua e là, nel gorgo;
fin che, ondeggiando, tremuli, a fior d’acqua
vennero ancora figlio e madre in pianto.
Ed egli allora oh! sì, capì. Ma venne
per molti giorni al tralucente lago,
a rivedere in sé la sua sorella
che in lui viveva; ed esso in lei moriva.
Ed era il tempo che il nostro dolore
cadea qual seme, e ne nasceva un fiore:
un fior dal sangue delle nostre vene,
un fior dal pianto delle nostre pene.
Ed egli fu il leucoio, ella il galantho,
il fior campanellino e il bucaneve.
E questo avea tre petali soltanto;
e quello, sei, coi sommoli un po’ verdi.
Candidi entrambi, a capo chino entrambi.
Spuntava il croco, il morto per amore
bel giovinetto. E non fu lor compagno.
E non l’AI AI videro del giacinto
dal vento ucciso. Non fioriva ancora.
Erano soli soli; ché la neve
era sui monti, era a bacìo, tuttora.
E qualche alato, ch’ebbe vita umana
già, come loro, già piangea, ma seco,
sommessamente: o dentro sé pensava
quel pianto amaro ch’è poi dolce canto.
I due puri gemelli esili fiori,
fu breve la lor vita anche di fiori.
Amor fu quello prima dell’amore.
Non, forse, amore, ma dolor, sì, era.
Sparvero prima della primavera.
Alle “Kursistky”
I
Brevichiomate sorelle,
api operaie, già sparve
l’ombra del verno, e già fanno
l’api il lor miele per quelle
ch’oggi son torpide larve,
oggi, ma che voleranno
domani.
L’ultima neve si scioglie,
cadono l’ultime pioggie,
l’ultimo tuono si perde
lungi; e la quercia le foglie
vecchie abbandona, le roggie
foglie, sul tenero verde
dei grani.
E dalla terra fiorita
batte nel cielo un tumulto,
come un grand’urlo di vita
dopo un supremo singulto.
Vive ciò ch’era già morto.
Voci di su la sua tomba
squillano cantano rombano…
Egli è risorto.
(…)
L’ora di Barga
Al mio cantuccio, donde non sento
se non le reste brusir del grano,
il suon dell’ore viene col vento
dal non veduto borgo montano:
suono che uguale, che blando cade,
come una voce che persuade.
Tu dici, E` l’ora; tu dici, E` tardi,
voce che cadi blanda dal cielo.
Ma un poco ancora lascia che guardi
l’albero, il ragno, l’ape, lo stelo,
cose ch’han molti secoli o un anno
o un’ora, e quelle nubi che vanno.
Lasciami immoto qui rimanere
fra tanto moto d’ale e di fronde;
e udire il gallo che da un podere
chiama, e da un altro l’altro risponde,
e, quando altrove l’anima è fissa,
gli strilli d’una cincia che rissa.
E suona ancora l’ora, e mi manda
prima un suo grido di meraviglia
tinnulo, e quindi con la sua blanda
voce di prima parla e consiglia,
e grave grave grave m’incuora:
mi dice, E` tardi; mi dice, E` l’ora.
Tu vuoi che pensi dunque al ritorno,
voce che cadi blanda dal cielo!
Ma bello è questo poco di giorno
che mi traluce come da un velo!
Lo so ch’è l’ora, lo so ch’è tardi;
ma un poco ancora lascia che guardi.
Lascia che guardi dentro il mio cuore,
lascia ch’io viva del mio passato;
se c’è sul bronco sempre quel fiore,
s’io trovi un bacio che non ho dato!
Nel mio cantuccio d’ombra romita
lascia ch’io pianga su la mia vita!
E suona ancora l’ora, e mi squilla
due volte un grido quasi di cruccio,
e poi, tornata blanda e tranquilla,
mi persuade nel mio cantuccio:
è tardi! è l’ora! Sì, ritorniamo
dove son quelli ch’amano ed amo.
La pania
O monte, che regni tra il fumo
del nembo, e tra il lume degli astri,
tu nutri nei poggi il profumo
di timi, di mente e mentastri.
Tu pascoli le api, o gigante:
tu meni nei borri profondi
la piccola greggia ronzante.
Sei grande, sei forte: e dai cavi
tuoi massi tu gemi, tu grondi
del limpido flutto dei favi.
Sei buono tu, grande tra i grandi:
né spregi la nera capanna.
Al pio boscaiolo tu mandi
sovente la ricca tua manna.
Gli mandi un tuo sciame, che scende
giù giù per la valle remota,
qual tremulo nuvolo, e splende.
Lo segue un tumulto canoro;
ché timpani, cembali, crotali
chiamano il nuvolo d’oro. –
Dico: egli ride roseo, ma scorso
il suo minuto, ridoventa azzurro
e grave. Io scendo lungo il Rio dell’Orso,
ne seguo un poco il fievole sussurro.
E me segue un tac tac di capinere,
e me segue un tin tin di pettirossi,
un zisteretetet di cincie, un rererere
di cardellini. Giungo dove il greto
s’allarga, pieno di cespugli rossi
di vetrici: il mio luogo alto e segreto.
Giungo: e ne suona qualche frullo, un misto
di gridii, pigolii, scampanellii,
che cessa a un tratto. L’hammerless m’ha visto
un fringuello, che fa: Zitti! sii sii
(sii sii è nella lingua dei fringuelli
quello che hush o still, o Percy, in quella
di mamma: zitti! tacciano i monelli)…
E sento tellterelltelltelltelltell (sai?
tellterelltelltelltell nella favella
dei passeri vuol dire come out! fly!
scappa, boy, c’è il babau!)… Dunque più nulla.
Silenzio. Odo il ruscello che gorgoglia,
e non altro. Il fringuello agile frulla
e, lontano, finc finc… Cade una foglia…
Proprio l’ultima (guardo) d’un querciolo
secco! E` bastato il soffio di quell’ala,
è bastata la molla di quel volo:
eccola giù. Mi siedo sopra il greppo.
Era come una spoglia di cicala
(penso), rimasta a quel non più che un ceppo:
era gialla, era gracile; ma era
l’ultima; che più dì, pendula, tenne…
Come il povero vecchio ora dispera,
vicino al Rio che mormora perenne!
Sono mesto. Perché? Non lo so dire.
Intanto, tra le canne, tra la stipa,
sento un brusire ed uno squittinire,
che dico? un parlottare piano piano.
Ma sì, parlano a me, che dalla ripa
tacito ascolto, il mento su la mano.
I due fuchi
Tu poeta, nel torbido universo
t’affisi, tu per noi lo cogli e chiudi
in lucida parola e dolce verso;
si ch’opera è di te ciò che l’uom sente
tra l’ombre vane, tra gli spettri nudi.
Or qual n’hai grazia tu presso la gente?
Due fuchi udii ronzare sotto un moro.
Fanno queste api quel lor miele (il primo
diceva) e niente più: beate loro!
E l’altro: E poi fa afa: troppo timo!
Di Pascoli si segnala anche
da Nuovi Poemetti, Pietole
da Poesie varie, I due vicini